DEMENZA: COME AFFRONTARLA E GESTIRLA CON L’AIUTO DEI CENTRI PER LE FAMIGLIE
![DEMENZA: COME AFFRONTARLA E GESTIRLA CON L’AIUTO DEI CENTRI PER LE FAMIGLIE DEMENZA: COME AFFRONTARLA E GESTIRLA CON L’AIUTO DEI CENTRI PER LE FAMIGLIE](https://piavetv.net/wp-content/uploads/2017/11/Cattura36.png)
La comunità si attiva per creare una rete sociale finalizzata a prendersi cura degli anziani in un contesto dove la popolazione ha un’età media sempre più elevata e dove le conseguenze fisiche connesse portano all’insorgere di problemi come la demenza senile.
Come gestire questi casi e chi se ne deve fare carico? Esistono strutture che possono aiutare le famiglie o i coniugi con a carico una persona affetta da demenza? A queste, e ed altre tematiche legate alla demenza, verrà data risposa in 2 incontri pubblici organizzati dall’azienda Ulss4 in collaborazione con la Conferenza dei Sindaci, vari comuni del Veneto orientale e associazioni di volontariato, dal titolo “Ricordati di me..”: il primo si svolgerà venerdì 1 dicembre (ore 15.00) al teatro Russolo di Portogruaro, il secondo sabato 2 dicembre (ore 9.00) al Centro Culturale Da Vinci di San Donà di Piave.
Questa iniziativa rientra nell’ambito del “Progetto Sollievo” avviato e finanziato dalla Regione Veneto con la collaborazione della Aziende Sanitarie, l’approvazione della Conferenza dei Sindaci del Veneto orientale e la partnership di varie associazioni del volontariato sociale. Lo scopo del progetto è sollevare dal carico assistenziale, per alcune ore al giorno, i familiari di persona con demenza; aiutare la persona ammalata a superare l’isolamento e l’insicurezza sociale che consegue alla demenza; migliorare la qualità della vita del malato attraverso un ambiente accogliente e stimolante a misura delle sue capacità; offrire formazione e aiuto alle famiglie dei malati. Per questi motivi sono stati realizzati degli specifici Centri Sollievo gestiti interamente da associazioni di volontariato.
Nell’ambito dell’Ulss4 i Centri Sollievo attivi sono 4: il “Nido D’Argento” AVIS di Pramaggiore; “I Musili” di Musile di Piave gestito dall’omonima associazione; il “Centro Memory” di Portogruaro-Concordia gestito da AUSER “IL PONTE” e CRI; il “Centro Sollievo S. Vecchiato” di San Donà di Piave gestito da AUSER “Vecchiato” e CRI.
Nel 2016 gli utenti accolti nei quattro centri sollievo sono stati 40 in complessive 175 giornate di accoglienza con una media di oltre 2 giorni a settimana. Sono ben 66 i volontari coinvolti in questa catena della solidarietà a cui si sono aggiunti 2 psicologi, un assistente sociale e 1 terapista occupazione.
Fonte: comunicato stampa