LAVORI PUBBLICI, RIQUALIFICAZIONI PER LA SICUREZZA DELLE SCUOLE
Restyling per il piazzale, particolarmente degradato, della primaria XIII Martiri. Contemporaneamente chiusura della strada di fronte alla scuola Fermi e rifacimento e sistemazione della pista ciclopedonale sulla vicina via Giovanni XXIII. E nuovo vialetto di accesso pedonale alla Leonardo da Vinci, in via Gandhi. Sono alcuni degli interventi realizzati, o in fase di completamento, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico. «Si apre un’importante stagione di manutenzioni che tiene conto di priorità ben precise – spiega il sindaco Andrea Cereser – A partire dalla sicurezza dei più piccoli, degli alunni delle scuole».
Alcuni dei lavori sono compresi nella più generale campagna di asfaltature avviata appena terminata la stagione estiva. Tra gli altri interventi da ricordare almeno la riasfaltatura delle banchine di via Magello e l’incrocio con via Brusade, oltre alla banchina sul lato delle case popolari di via Pralungo. Ampio l’intervento in via Don Minzoni a Mussetta, con fresatura e asfaltatura radici pini marittimi. «Altri interventi su danni provocati da radici – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Lorena Marin – si sono appena conclusi su Via Adige e sono in fase di ultimazione in Via Bastianetto». Intervento più qualificante è però proprio quello relativo alla primaria XIII Martiri dove, oltre al rifacimento del piazzale, è prevista l’installazione di un semaforo pedonale a servizio della scuola, per favorire l’attraversamento di via Mussetta di Sotto. «Gli spazi circostanti le scuole sono luoghi significativi anche per come vengono presentati – osserva Marin – Gli alunni devono avere ben chiara, dal decoro dello spazio, l’idea dell’importanza del luogo in cui si trovano».
Previsto un nuovo intervento anche alla Fermi, in zona Romolo Onor. «L’attuale transenna provvisoria, che chiude il tratto di strada antistante la scuola al momento dell’entrata e dell’uscita da scuola, verrà sostituita con una sbarra accessibile in quegli orari solo ai mezzi Atvo – spiega l’assessore ai lavori pubblici – L’obiettivo, di nuovo, è garantire la sicurezza dei bambini e, più in generale, degli utenti fragili della strada».
Fonte: comunicato stampa