CONCLUSA LA RIMOZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELL’EX CONSORZIO AGRARIO DI PORTEGRANDI
![CONCLUSA LA RIMOZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELL’EX CONSORZIO AGRARIO DI PORTEGRANDI CONCLUSA LA RIMOZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELL’EX CONSORZIO AGRARIO DI PORTEGRANDI](https://piavetv.net/wp-content/uploads/2017/08/ex-consorzio-agrario_luglio-2017-1024x545.jpg)
Si sono concluse prima del termine previsto le operazioni di rimozione delle tonnellate di rifiuti speciali, polveri e detriti, abusivamente depositate, da quasi vent’anni, presso l’ex Consorzio Agrario di Portegrandi.
La rimozione è stata possibile grazie alla sigla di un accordo, lo scorso 15 giugno, tra il Comune di Quarto d’Altino, AcegasApsAmga e Isontina Ambiente, in forza del quale è stato possibile mettere la parola fine ad una vicenda che dura da quando, nel 1999, furono scoperti i rifiuti abbandonati abusivamente presso l’area. “La scelta di dialogare con Acegas e Isontina Ambiente si è rivelata quella vincente – spiega il Sindaco di Quarto d’Altino, Claudio Grosso –: grazie alla serietà e professionalità dimostrata nell’esecuzione del lavoro, le ceneri sono state rimosse e l’immobile ora è finalmente sgombro e pulito da ogni residuo. Si è provveduto anche a ripristinare le chiusure di accesso ed al tamponamento delle aperture presenti sui lati Nord ed Ovest con lamiere al fine di impedire l’ingresso all’immobile. Conclusi i lavori di sgombero si è inoltre appurato che le tonnellate di rifiuti presenti erano in realtà notevolmente inferiori rispetto a quelle stimate in via preventiva, aspetto che comporterà una conseguente significativa riduzione delle spese a carico del Comune: dopo Ferragosto acquisiremo i dati ufficiali dei quali daremo ampia informazione alla cittadinanza. Chiusa la questione rimozione, possiamo ora procedere con i passi successivi: nostro obiettivo è la riqualificazione dell’area, e per questo siamo disposti ad acquisire l’immobile, ora confiscato, qualora sia possibile individuare un soggetto affidabile che voglia investire per la bonifica e la riconversione di un’area inserita in un contesto di grande pregio.”
Fonte: comunicato stampa