“VACANZE COI FIOCCHI”: CAMPAGNA NAZIONALE SULLA SICUREZZA STRADALE
Con il richiamo di due bellissime vetture d’epoca, una Fiat 500 ed una Volkswagen Buggy, messe appositamente a disposizione da due cittadini, si è tenuta stamane in piazza Mercato a Marcon la presentazione della campagna nazionale sulla sicurezza stradale “Vacanze coi Fiocchi”, un tradizionale appuntamento, prima dell’esodo di agosto, con un memorandum rivolto ai cittadini affinché si mettano in viaggio rimanendo attenti e vigili alla guida.
Alla tappa di Marcon, organizzata dal comando di Polizia Locale, erano presenti il sindaco Andrea Follini, la sindaca di Mirano Maria Rosa Pavanello in qualità di vice presidente nazionale dell’ANCI, Domenica Meneghetti dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dei Cavalieri d’Italia, i militari dell’Arma.
Tema focale quest’anno è stata la distrazione alla guida, le conseguenze di questa cattiva abitudine, la sua pericolosità. Nel divulgare le informazioni alle persone presenti al mercato, i promotori si sono aiutati con un pieghevole, predisposto come ogni anno dal Centro Antartide di Bologna e dall’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della regione Emilia Romagna; con l’accattivante richiamo di Snoopy presente in copertina e le sagge parole di Alberto Angela all’interno, il messaggio da veicolare è stato quello di tenere gli occhi ben aperti durante la guida, senza distrarsi con il telefono cui rispondere, la radio da sistemare, il navigatore da programmare.
Per tutti l’invito a svolgere delle serene vacanze, già dal momento in cui si sale in auto per raggiungere i luoghi di villeggiatura. La campagna nazionale Vacanze coi Fiocchi ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI, Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, Regione Calabria, Regione Umbria, Regione Piemonte, Regione Trentino Alto Adige, Regione Veneto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.
Fonte: comunicato stampa