MODELLO DI CURA DEL CENTRO DISTURBI ALIMENTARI ULSS10 DIVENTA UN MASTER UNIVERSITARIO
![MODELLO DI CURA DEL CENTRO DISTURBI ALIMENTARI ULSS10 DIVENTA UN MASTER UNIVERSITARIO MODELLO DI CURA DEL CENTRO DISTURBI ALIMENTARI ULSS10 DIVENTA UN MASTER UNIVERSITARIO](https://piavetv.net/wp-content/uploads/2016/07/No-anoressia-1024x640.jpg)
L’Università di Udine insegnerà il modello di cura ideato e messo a punto nel Centro Disturbi Alimentari dell’Ulss10. L’università friulana ha infatti creato il master di secondo livello “Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva dei disturbi del comportamento alimentare” (RPP) che inizierà a ottobre con lezioni frontali, laboratori interattivi e tirocini presso le strutture di cura dell’Ulss10. I masterizzandi potranno sperimentare sul campo (ambulatori, comunità, pediatria) il modello di cura oggetto del master.
Il modello di cura RPP è stato ideato dal responsabile del centro disturbi alimentari dell’Ulss10, Pierandrea Salvo. “Questo modello di cura – spiega il dottor Salvo - si propone di aggredire il nucleo psicopatologico dei disturbi alimentari, come la ricerca di magrezza, comportamenti bulimici e insoddisfazione corporea, operando sugli aspetti motivazionali dei pazienti in ogni passo del programma”.
“E’ una specifica metodologia di cura – continua il dottor Salvo – che non prevede il ricorso all’alimentazione meccanica ma, nella più completa salvaguardia delle condizioni organiche, una rialimentazione progressiva e concordata tra utente e familiari. La RPP è attuabile per tutti i tipi di disturbi della alimentazione, dall’anoressia alla bulimia, l’alimentazione incontrollata ed altro”. Il direttore del master è il professor Matteo Balestrieri. “Lo scopo di questo master – spiega Balestrieri – è fornire una formazione certificata sulla tecnica riabilitativa messa a punto nel centro disturbi alimentari dell’ULSS 10 e perfezionato negli ultimi 10 anni”.
In questi anni gli utenti trattati con la Riabilitazione Psiconutrizionale Progressiva sono stati oltre 3000 in ambulatorio e circa 500 utenti in strutture residenziali. La domande di iscrizione al Master dovranno essere
presentate o inviate entro il 20 settembre all’università di Udine.