MAGGIORE SICUREZZA CON IL NUOVO SERVIZIO DI MOTOSOCCORSO
E’ stato attivato lo scorso sabato dall’Ulss10 il nuovo servizio di motosoccorso che vedrà muoversi i medici e gli infermieri in motocicletta per velocizzare i tempi di intervento nei periodi di maggiore afflusso turistico.
I turisti in vacanza a Bibione e Caorle hanno un motivo in più per trascorrere una vacanza in relax e in sicurezza: in caso di emergenze ci sono due nuovissime moto Honda, 500 cc, equipaggiate con lampeggianti, sirene, radio, defibrillatore, tutto l’occorrente per la ventilazione, l’intubazione, l’accesso venoso e farmaci, per intervenire tempestivamente, anche in condizioni di viabilità critica; a pilotarle sono medici e infermieri in servizio nei pronto soccorso di Bibione e Caorle che hanno dato l’adesione, forniti di casco e di appositi giubbotti riconoscibili dal leone alato (il logo) aziendale.
“E’ un servizio che qualifica quest’Azienda, che qualifica le località balneari, che attribuisce maggiore sicurezza ai turisti ed è al passo con i tempi – commenta il direttore generale dell’Ulss10, dottor Carlo Bramezza - . Questi due mezzi di soccorso avanzato sono stati voluti dall’Azienda e dalle stesse località turistiche con le quali si è instaurato un ottimo rapporto di collaborazione. Senza il loro contributo economico queste moto non sarebbero mai entrate in funzione pertanto, a nome dell’Azienda, ringrazio la Bibione Spiaggia, il Consorzio Arenili di Caorle e la Banca San Biagio del Veneto Orientale, e credo che anche le persone soccorse da questi mezzi ne saranno riconoscenti. Siamo la prima azienda in Veneto a offrire questa tipologia di servizio e tra qualche giorno lo presenteremo ufficialmente con il governatore del Veneto, Luca Zaia, nell’ambito del progetto Vacanze in salute 2015 ”.
I due nuovi mezzi interverranno in coordinamento con la centrale operativa. Nel caso in cui le ambulanze fossero impegnate in altre emergenze, per i codici giallo e rosso, interverrà il moto soccorso con a bordo un infermiere che verrà raggiunto dall’ambulanza non appena disponibile. In caso di pioggia o di temporale le moto non verranno utilizzate per tutelare il personale a bordo.
“Bibione aggiunge oggi un nuovo tassello alla propria offerta: la sicurezza sanitaria, a beneficio sia dei turisti che dell’intera località – commenta il presidente di Bibione Spiaggia, Vania Prataviera – . Possiamo infatti vantare, e ne siamo orgogliosi, un completo servizio di assistenza sanitaria che comprende il motosoccorso in collaborazione con l’ASL, Bibione Spiaggia fornisce inoltre 6 ambulatori di primo soccorso sull’arenile, un dermatologo per i turisti, 28 postazioni di salvataggio e servizi di nursery per le mamme e i propri neonati”.
“Questo servizio ci distingue dalle località che offrono solo paesaggi incantevoli ma che, in caso di bisogno, non sono in grado di garantire la sicurezza sanitaria- dice dal canto suo il presidente di Caorle Spiaggia, Riccardo Rothmuller – . L’impegno economico per l’acquisto di queste moto è stato importante e conferma quanto la nostra realtà sia rilevante sia per il territorio e sia di aiuto anche alle istituzioni”.