LEGAMBIENTE: “NO ALLE TRIVELLE IN ADRIATICO” Reviewed by on . Rating: 0

LEGAMBIENTE: “NO ALLE TRIVELLE IN ADRIATICO”

LEGAMBIENTE: “NO ALLE TRIVELLE IN ADRIATICO”

Sono oltre 40.000 i kmq di mare dove Croazia e Italia hanno autorizzato la ricerca di petrolio e la coseguente estrazione.

Per Legambiente si tratta di “una scelta miope e pericolosa perl’ambiente e l’economia dei paesi che si affacciano su questo mare che, come tutti sanno è chiuso. Un eventuale incidente distruggerebbe l’ecosistema e le economie turistiche del Veneto, dellaProvincia di Venezia di tutto il nostro territorio”.

Legambiente, e non solo, chiede che si punti al risparmio energetico e a un economia fossil­free, che tracci un percorso in uscita dal petrolio. L’Associazione ricorda anche che le nostre coste ospitano già oltre 30 impianti di estrazione di gas che forniscono la maggior parte del metano estratto in Italia.

E’ per questo motivo che il 20 giugno è stata programmata un’iniziativa internazionale, con partenza dalla Goletta Verde di Legambiente da Rovigno (Croazia) per dire no alle trivelle, per chiedere un piano di tutela dell’Adriatico, perché si applichi la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) internazionale per valutare le azioni connesse alle estrazioni, ricerche, per un’economia verde che rispetti indirizzi e impegni assunti dall’Europa. All’appuntamento parteciperanno decine di Associazioni che attueranno un’azione di sensibilizzazione e di denuncia contro le trivelle in Adriatico.

Il Circolo di Legambiente “Pascutto-Geretto” di Ceggia ha in programma tre appuntamenti: a Bibione, in collaborazione con “Bibione spiaggia”, sul litorale davanti a Piazzale Zenith, un altro a Caorle porticciolo vicino alla Madonnina con la collaborazione del Consorzio Arenili, infine a Jesolo con Federconsorzi sul litorale fronte Piazza Mazzini.

2021 Piavetv ©

Scroll to top