“DAILY NEWS” E “BENCHMARK”: PRESENTATI A JESOLO I NUOVI MEZZI PER MIGLIORARE L’OFFERTA TURISTICA
Da oggi gli imprenditori jesolani hanno dei mezzi in più per poter migliorare l’offerta turistica e analizzare i trend di mercato.
L’Associazione Jesolana Albergatori e il Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice hanno presentato alla Casa del Turismo due innovative soluzioni per gli imprenditori delle strutture ricettive. Arrivano così sui tavoli degli alberghi e degli stabilimenti balneari DailyNews e il progetto Benchmark.
DailyNews è un sistema di informazione che prende spunto da realtà già esistenti nelle strutture austriache. Si tratta di un foglio cartaceo contenente gli eventi e le manifestazioni che si svolgono a Jesolo e le tipicità della struttura ricettiva. Un giornalino che gli operatori distribuiranno quotidianamente al mattino nei propri alberghi, informando così il maggior numero di turisti possibile non solo sulle manifestazioni jesolane, ma anche sulle tipicità del territorio, grazie ad una stretta collaborazione con Venezia e il Teatro La Fenice.
“Abbiamo subito colto al volo l’opportunità di fare parte del progetto della Jesolo Daily News – dice il presidente del Consorzio JesoloVenice Giovanni Simonetto – perchè lo ritenevamo, e ancora di più oggi che lo stiamo vedendo concretizzato, un volano straordinario per le attività, gli eventi, le eccellenze che fanno parte del ‘mondo Jesolo’”.
Arriva anche un innovativo sistema di analisi quantitativo e qualitativo dell’offerta turistica, il progetto Benchmark. Un sistema di rilevazione quotidiano che permette agli alberghi di inviare alla fine di ogni giornata i dati relativi al tasso occupazionale e all’indice di prezzo di categoria ad un complesso software, il quale elabora in tempo reale il trend turistico e il valore di mercato.
In un breve lasso di tempo si potrà quindi sapere se un dato evento ha portato una presenza massiva nelle strutture ricettive, se le condizioni meteo hanno influito, se l’offerta proposta da un dato albergo a quattro stelle è stata più efficace di quella di un albergo a tre stelle nello stesso periodo, o ancora se il turista preferisce una sola colazione rispetto al pacchetto legato alla cena, mostrando così un turismo che diventa sempre più libero.
“Un passo avanti epocale per l’analisi empirica legata alla qualità delle presenze del territorio”, così lo definisce il presidente Aja Massimiliano Schiavon. Un importante strumento di analisi che ora conta il supporto di 50 strutture ricettive che presto diventeranno almeno 100. “Se fino a ieri noi imprenditori dovevamo aspettare i dati dell’APT che mediamente venivano elaborati dopo 3-4 mesi dalla chiusura della stagione, con questo strumento io imprenditore dopo 24 ore dalla chiusura del giorno posso verificare l’andamento e il trend di vendita utile per comprendere se la mia strategia è corretta o meno, e quindi l’andamento di mercato”.
Due progetti che segnano ancora di più la stretta collaborazione tra Aja e Consorzio JesoloVenice, impegnati nel migliorare l’offerta turistica jesolana.
“Una rivoluzione – continua Schiavon – mostra come le centinaia di imprenditori ogni anno, con i loro investimenti, contribuiscono a rendere il Veneto la Regione con il maggior tasso di presenza legato al turismo”.