CERTIFICAZIONE CREDITI CON LA P.A., PROROGA AL 31 OTTOBRE 2014

Certificazione crediti Pa, proroga dal 31 agosto al 31 ottobre per la presentazione delle domande.
Un’offerta temporale alle imprese per richiedere la certificazione dei crediti vantati nei confronti della Pa e questo grazie all’introduzione di un emendamento in extremis prima del passaggio alla Camera del Dl Competitività.
Un’opportunità per ricorrere a uno strumento utile per accelerare i pagamenti, un vantaggio pensato per accelerare il pagamento dei debiti. Resta ad ogni modo la possibilità per le imprese di presentare la domanda di certificazione e di ottenerla in 30 giorni, al fine di riscuotere il credito vantato nel mese di settembre.
La procedura e’ semplice e veloce: l’imprenditore che vanta crediti dalla Pubblica Amministrazione diversa dallo Stato può effettuare la certificazione del proprio credito tramite apposita piattaforma telematica e invece di attendere il pagamento diretto della P.A., nei termini indicati nella certificazione stessa, oppure utilizzare il credito in compensazione su somme iscritte a ruolo per cartelle di pagamento notificate entro il 30/09/2013, può cederlo, anche parzialmente, con garanzia dello Stato, alle banche a condizioni particolarmente vantaggiose per ottenere immediata liquidità.
Tutto questo, e’ bene ricordare, è concesso ai crediti:
- gia certificati al 24.04.2014;
- non ancora certificati a condizione che sia presentata istanza entro il 31/10/2014.
La cessione pro soluto, assistita da garanzie dello stato, prevede l’applicazione di una vantaggiosa percentuale di sconto determinata nella misura:
1,90% l’anno per crediti ceduti di ammontare inferiore o uguale a € 50.000;
1,60% l’anno per crediti ceduti di ammontare superiore a € 50.000
Per ulteriori informazioni rivolgersi al personale del settore fiscale o sindacale dell’Associazione Confartigianato.